giovedì 15 dicembre 2016

Odissea della vita



Lo straordinario video che abbiamo visto in classe sullo sviluppo della vita di ognuno di noi.

lunedì 5 dicembre 2016

Numeri grandi e numeri piccoli


Il video è un pò datato ma indicato a capire molte cose: le potenze di 10 e come sono utilizzate per descrivere sia il microscopico che il macroscopico, a cosa serve la notazione standard o scientifica e perché conviene usarla, la velocità della crescita esponenziale, il significato degli esponenti negativi...
Adatto a tutti gli studenti della prima e terza.

mercoledì 21 settembre 2016

Equinozio d'autunno



La scuola è iniziata, le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, segni evidenti che l’estate sta per passare il testimone all’autunno.
Qualcuno si sarà anche accorto che il sole appare più basso, almeno nella metà settentrionale del nostro pianeta.
È in arrivo l'equinozio d'autunno: domani 22 settembre alle 15:21, che segna ufficialmente l'arrivo dell'autunno nell'emisfero nord e l'inizio della primavera in quello meridionale.
Gli equinozi sono gli unici giorni in cui il sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest.
Un equinozio è infatti l'allineamento geometrico tra il Sole e la Terra, nel quale la nostra stella è posizionata esattamente sopra l'equatore terrestre. In questi giorni, sia l'emisfero settentrionale che quello meridionale ricevono grosso modo la stessa quantità di luce solare.
La parola “equinozio” si riferisce alla ripartizione della giornata in 12 ore diurne e 12 notturne che accade ogni anno solo due volte, in occasione appunto degli equinozi di primavera e d'autunno.
Questa divisione del giorno in due è correlata al fenomeno delle stagioni sulla Terra. Il pianeta ruota attorno al proprio asse con un angolo di 23,5 gradi rispetto al piano orbitale; ciò significa che mentre la Terra compie la sua orbita di 365 giorni, i due emisferi sono via via più o meno inclinati rispetto ai raggi del Sole.
Via via che ci avvicineremo a dicembre, l'emisfero settentrionale sarà ancora più inclinato rispetto al Sole e riceverà i suoi raggi secondo un angolo più acuto, creando ombre più lunghe e condizioni atmosferiche più fredde. A fine dicembre arriverà il solstizio d'inverno, in cui il Sole raggiungerà il suo punto più basso nel cielo.

lunedì 7 marzo 2016

Traduzione del DNA

Il video è in inglese ma comunque molto bello nel descrivere il complesso meccanismo di traduzione dell'RNA messaggero in sequenza di amminoacidi attraverso i t-RNA e i ribosomi.

sabato 5 marzo 2016

Trascrizione del DNA

Dentro al nucleo di ogni cellula è contenuta una grande quantità di informazioni, il codice genetico, una lunghissima sequenza di nucleotidi di DNA. Nell'uomo tutte queste informazioni sono condensate in 23 coppie di cromosomi, come tanti volumi di una libreria; se prendiamo uno di questi libri-cromosomi ci sono tanti capitoli che vengono chiamati "geni".
Il dogma centrale della biologia afferma che da ogni gene deriva una proteina; il meccanismo attraverso il quale l'informazione contenuta dentro il nucleo passa nel citoplasma prevede un intermediario che "copi" la sequenza di DNA: la trascrizione del DNA produce un filamento di RNA messaggero che esce dal nucleo e porta l'informazione ai ribosomi. Questi organelli permettono la traduzione: dalla sequenza di nucleotidi alla sequenza di amminoacidi della proteina.

venerdì 15 gennaio 2016

Ricerche in rete: come orientarsi


C'era una volta, non molto tempo fa, un tempo in cui internet era agli esordi e aveva solo usi militari o di ricerca, quindi molto limitati e elitari. All'epoca per fare una ricerca scolastica si poteva consultare l'enciclopedia, quella cartacea: quella serie di tomi ben rilegati e messi in ordine alfabetico, come un dizionario ma molto più discorsivo, che i più fortunati avevano a casa, altrimenti si doveva andare in biblioteca e consultarla lì. Se la ricerca era su un argomento particolare qualche informazione in più si poteva trovare su libri specifici.

Oggi questi supporti sembrano un ricordo lontano, superati da enciclopedie in cd-rom prima e definitivamente dalla rete internet. Oggi aprendo un qualsiasi motore di ricerca si trovano milioni di pagine in cui viene nominato l'oggetto della ricerca; paradossalmente potrebbe essere più difficile di prima: quando le informazioni sono così tante bisogna saper scegliere quelle più attendibili e complete. Si potrebbero trovare informazioni incomplete, inesatte o addirittura contraddittorie e errate. Il problema del web è che chiunque può scrivere qualsiasi cosa, non ci sono filtri o controlli, quindi bisogna selezionare le informazioni, possibilmente facendo riferimento a fonti autorevoli ed oggettive. E qui tornano in ballo le Enciclopedie, quelle che si sono adeguate ai tempi che cambiano e hanno provveduto a convertire il cartaceo in digitale. Altre fonti autorevoli possono essere reperite in siti istituzionali.

L'altro giorno in classe è stata nominata la bioetica, tema sconosciuto ai più, quindi argomento perfetto per una breve ricerca. Lo scopo di questa richiesta non è quello di stampare qualche informazione scaricata direttamente da internet per far contenta la prof, ma di reperire qualche informazione su di un tema complesso ma di attualità.
Poi a casa ho provato anche io a ricercare il termine: 1.220.000 risultati...
Dalla prima pagina si possono già distinguere le fonti più serie e autorevoli da quelle "discutibili": escluderei blog o siti in cui potrebbero essere espresse opinioni personali e soggettive, in favore di enciclopedie accreditate e siti come quello istituzionale del comitato nazionale per la bioetica (forse anche troppo per una semplice ricerca).
Lo spirito critico deve sempre guidare le scelte, quindi prima di stampare qualsiasi cosa leggere attentamente e riflettere se le informazioni ottenute sono attinenti al tema. Inutile tirar giù testi astrusi o troppo complessi nel linguaggio, lo scopo è di chiarire le idee e non confonderle ancor di più!